Non hai articoli nella tua MyQbox.

Spese di spedizione gratuite per tutti gli ordini | Importo minimo 29 € | Consegna con corriere espresso in 24 H --> Maggiori Informazioni
Mozzarella, ricotta, stracchino, burrata e tanti altri: i formaggi freschi di Qooking offrono il meglio della produzione casearia italiana.
La burrata è un formaggio fresco a pasta filata, di origini relativamente recenti, simile alla mozzarella ma dalla consistenza più morbida e cremosa. Nasce in provincia di Bari nei primi decenni del 1900 ed oggi è considerata una delle specialità più ghiotte della produzione casearia pugliese.
La burrata pugliese Murgella viene lavorata manualmente, creando per prima cosa un sacchetto di pasta filata che viene successivamente riempito con una cremosa farcitura a base di pasta di mozzarella sfilacciata a mano e panna, detta stracciatella. Il sacchetto così farcito viene poi chiuso accuratamente ed il prodotto è pronto per essere confezionato. La burrata si presenta quindi come una sfera dalla superficie liscia e dal colore biancastro.
La burrata pugliese Murgella ha vinto una Medaglia d’Oro in occasione della manifestazione internazionale World Cheese Awards 2010 di Birmingham, classificandosi prima tra i formaggi della sua categoria.
Il miglior modo per apprezzare la burrata pugliese Murgella è quello di mangiarla così com’è, oppure con un filo di olio extra vergine di oliva e qualche foglia di basilico.
Per saperne di piùIl cacioricotta è un formaggio a pasta compatta, tipico della tradizione casearia pugliese.
Nella cucina tradizionale pugliese, il cacioricotta viene generalmente utilizzato grattugiato o a scaglie per condire paste tipiche come le orecchiette al sugo classico di pomodoro e basilico.
Per saperne di piùL’originale formaggio molle di Castel San Pietro, è frutto dell’utilizzo di particolari fermenti selezionati che conferiscono a questo prodotto una consistenza morbida e un sapore delicato. È però con l’avanzare della maturazione e il lavoro dei fermenti che il Castel San Pietro mostra tutte le sue caratteristiche. All’esterno si manifesta una bucciatura che rimane comunque solo accennata, mentre all’interno la pasta sviluppa un caratteristico cuore morbido.
Da gustare affettato sui crostini di pane, in abbinamento con verdura o ancora meglio se abbinato a confetture o miele. Ideale anche come ripieno per cappelletti o ravioli.
Per saperne di piùLo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio dalle origine antiche, fortemente legato all’ambiente rurale, dove era consuetudine produrlo e conservarlo durante il periodo invernale.
Delicato, dolce e cremoso formaggio fresco di latte vaccino, caglio, sale e fermenti lattici autoctoni.
Lo Squacquerone di Romagna DOP, formaggio tipico del territorio Romagnolo, deve il suo nome alla particolare consistenza deliquescente della sua pasta, che si “squacquera” appunto.
Per saperne di piùLa delicatezza della ricotta Bustaffa ne fa un ingrediente eccellente in cucina per la preparazione dei piatti più svariati che vanno dagli antipasti ai dolci.
Per saperne di più