Non hai articoli nella tua MyQbox.

Spese di spedizione gratuite per tutti gli ordini | Importo minimo 29 € | Consegna con corriere espresso in 24 H --> Maggiori Informazioni
Su Qooking trovi una selezione dei migliori salumi italiani, specialità squisite e genuine apprezzate in tutto il mondo.
La Mora Romagnola è un'antica razza suina autoctona italiana che ha la sua zona d'origine in Romagna (particolarmente nelle provincie di Forlì-Cesena e Ravenna) e che ha rischiato l'estinzione a causa della sua crescita lenta e dell'avvento delle specie ad allevamento industriale
"Il Moro" è un salame di alta qualità ottenuto da carni selezionate di Mora Romagnola e trattato con sale dolce di Cervia e pepe nero in grani e insaccato in budello naturale.
Per saperne di piùLe principali caratteristiche del salame Cacciatore DOP sono legate alla certificazione di Denominazione di Origine Protetta: viene prodotto utilizzando materie prime esclusivamente italiane e nel pieno rispetto della ricetta tradizionale, che è appunto quella dei salamini che i cacciatori portavano con sé nelle bisacce durante le loro battute di caccia.
Si usano quindi come ingredienti solo i tagli nobili della carne di suino, sale, pepe e tradizionalmente un pizzico d’aglio, mai speziature forti.
Per saperne di piùIl lonzino di maiale, detto anche lombo o lonza, è una specialità italiana unica, frutto della lavorazione delle parti più nobili del suino. Si caratterizza da un gusto delicato, colore chiaro e tenerezza della carne.
Il lonzino può essere consumato a fettine come carpaccio con un filo di olio extravergine d’oliva e scaglie di parmigiano. Si abbina a formaggi freschi, a pasta morbida e semidura. Buono a tutto pasto ed in tutte le occasioni sia come antipasto che come secondo piatto con pane fresco o bruschette.
Per saperne di piùIl lardo di “Pata Negra” è un salume leggermente speziato posto a stagionare per almeno 6 mesi. Si presenta di colore bianco rosato, la superficie è ricoperta di aromi e ha un sapore dolce e delicato con una piacevole aromatizzazione che non risulta invadente.
E’ ottimo per preparare crostini o per arricchire pizze e focacce.
Per saperne di piùLo Strolghino di Culatello è un piccolo salame insaccato tipico della Bassa Parmense, la zona rivierasca della provincia di Parma.
Lo Strolghino di Culatello è fatto con la carne più pregiata del maiale, ossia quella ricavata dalla parte superiore e interna della coscia dell’animale. Si tratta di una porzione muscolosa, magra, assai prelibata.
Trattandosi di un salume piccolo, lo Strolghino è da consumare giovane, dopo circa tre settimane di stagionatura. La sua bontà e la sua produzione, limitata a poche migliaia di esemplari l’anno, rendono lo Strolghino una vera rarità nel panorama dei salumi insaccati italiani.
Lo Strolghino è ottimo da degustare come aperitivo, tagliato a fette spesse ed accompagnato ad uno Chardonnay frizzante e scaglie di Parmigiano Reggiano, si consiglia di conservarlo in un luogo umido e fresco per mantenerne inalterato il delicato sapore.
Per saperne di più