Non hai articoli nella tua MyQbox.


Spese di spedizione gratuite per tutti gli ordini | Importo minimo 29 € | Consegna con corriere espresso in 24 H --> Maggiori Informazioni
Spesso, davanti a un invito a cena improvviso, ci agitiamo inutilmente pensando a piatti complicatissimi da proporre ai nostri ospiti, senza pensare che basta poco per servire qualcosa di saporito e creativo. Per esempio, la tagliata di manzo al vino rosso è una ricetta semplice e veloce che saprà accontentare anche i palati più esigenti e per prepararla basteranno pochi ingredienti ma di qualità.
Almeno quattro ore prima di cucinare, mettiamo in ammollo le lenticchie in una pentola con acqua fredda a coprire.
In più, prepariamo la marinatura per la bistecca di controfiletto con le foglie di salvia, il rosmarino, qualche grano di pepe, un pizzico di sale grosso, un bicchiere del nostro Sangiovese e un filo abbondante di olio extra vergine d'oliva.
Uniamo tutto alla carne, mescoliamo bene gli ingredienti e copriamo il contenitore con pellicola trasparente.
Nel caso non avessimo abbastanza tempo a disposizione, possiamo cuocere direttamente le lenticchie senza ammollarle prima e sostituire la marinatura del controfiletto con un olio aromatizzato come quello preparato per la Zuppa Contadina.
A fine cottura della nostra tagliata al vino rosso, poi, insaporiremo ulteriormente il controfiletto con Olio extra vergine di oliva al Tartufo bianco.
Dopo la prima fase, cuociamo le lenticchie in acqua bollente salata. Ci vorranno almeno 20 minuti e dovremo mescolare di tanto in tanto.
Prepariamo anche una padella con un filo d'olio extra vergine d'oliva e lo spicchio d'aglio.
Una volta pronte le lenticchie le scoliamo, le mettiamo in padella e aggiungiamo il sugo alla boscaiola.
Lasciamo cuocere per 20 minuti o almeno finché il sugo si sarà ritirato e amalgamato con le lenticchie.
Infine, ci dedichiamo alla cottura della tagliata di manzo al vino rosso che dipenderà dal grado che vogliamo ottenere.
Prepariamo, quindi, una griglia o una padella e la scaldiamo sul fuoco. Aggiungiamo un filo di olio extra vergine di oliva e cominciamo a rosolare un lato del controfiletto.
In questa fase di cottura dobbiamo cercare di toccare la carne il meno possibile e di girarla utilizzando una spatola o delle pinze, non una forchetta altrimenti la bucheremo e perderemo i suoi 'succhi'.
Dopo circa 3 minuti di rosolatura su un lato possiamo girare il controfiletto e procedere con l'altro lato.
Una volta fatto questo possiamo sfumare la carne con il vino rosso Sangiovese di Romagna.
Per la cottura “al sangue” basteranno pochi minuti di rosolatura da uno e l'altro lato, mentre per una cottura media si dovrà trasferire la carne in forno a 180°C per circa 10 minuti.
Dopo aver cotto la carne, a qualsiasi grado, è bene farla riposare su un tagliere per almeno 5 minuti, così che le sue fibre si rilassino e si irrorino di succhi di cottura.
Affettiamo la tagliata di manzo al vino rosso e la serviamo su un piatto, o un tagliere, accompagnata con le lenticchie al pomodoro. Completiamo il nostro piatto con un filo d'olio al tartufo e un pizzico di sale grosso.
È possibile preparare lo stesso piatto sostituendo le lenticchie con altri legumi, oppure arricchirlo con una composta di frutta come i fichi caramellati che trovate su Qooking.it.